Studio Notarile specializzato in
pratiche di successione in presenza e da casa

Prestare casa ai figli: attenti alle sorprese

La Cassazione Civile a Sezioni Unite ha spiegato cosa succede a chi presta l’abitazione ai figli, se poi a casa resta il coniuge separato.

Secondo la sentenza del 29 settembre 2014, n. 20448, il comodante può esigere la restituzione immediata delle chiavi di casa solo per la sopravvenienza di un urgente ed imprevisto bisogno.
Quando si concede il prestito (o meglio, il “comodato”), se ne vuole consentire un uso determinato e per un tempo determinabile (la destinazione a casa familiare.

Se chi riceve il prestito (od il suo coniuge separato con cui convive la prole minorenne o non autosufficiente) riesce a dimostrare l’esistenza di un un contratto di comodato di casa per la famiglia, con scadenza non predeterminata, allora può restare in casa; questa destinazione è incompatibile con un godimento provvisorio ed incerto (cosiddetto “precario”),  per il quale si prevede la cessazione “ad nutum” su richiesta del proprietario.

Si ritiene che chi ha prestato al casa per farci vivere la famiglia del figlio, abbia voluto permettere un godimento a tempo indeterminato; perciò è poi tenuto a consentirne la continuazione anche oltre l’eventuale crisi coniugale, salva l’ipotesi di sopravvenienza di un urgente ed imprevisto bisogno.

Attenti a prestare le chiavi di casa…

Il nostro studio è a Vostra disposizione per ogni approfondimento relativo ai contratti che regolano i rapporti familiari.

Condividi questo articolo su:

Facebook
LinkedIn
X
Reddit
WhatsApp
Email

Navigazione rapida: altri articoli

I nostri

Contatti

© Copyright  2025 | Studio Notarile Alberto Forte | Partita Iva 06534100638 Privacy Policy Cookie Policy

Compila il seguente form: ci servirà per poterti rispondere entro 48h

 

 

 

×

Buongiorno!

Clicca qui sotto per iniziare una sessione di live chat con un nostro operatore

× Live chat