Studio Notarile specializzato in
pratiche di successione in presenza e da casa

Quando si impiegano i soldi del conto corrente dei genitori (Cassazione 4142 del 2025)

Capita frequentemente che i genitori anziani cointestino il loro conto corrente ai figli, o a chi è più vicino a loro.
Alla morte del genitore, si pone il quesito sulle spese fatte con quel conto: furono effettivamente soldi impiegati per il genitore?


La Cassazione ha trattato il caso dei prelevamenti fatti da una figlia cointestataria del conto con i genitori.
Era stato già accertato che la provenienza dei fondi risaliva integralmente ai genitori; ora i fratelli chiedevano che la sorella restituisse ciò che aveva prelevato.

Il Giudice ha considerato che la figlia avesse convissuto con i genitori e che fosse necessario accertare il più probabile impiego delle liquidità, anche considerando le esigenze di cura dei genitori, in rapporto all’età e alle loro condizioni personali e di salute.


La figlia può perciò provare di aver sostenuto spese per i genitori, anche riferendosi alla datazione ed alla reiterazione dei prelievi, alla loro entità, all’età ed alle condizioni personali dei genitori, alla sua situazione reddituale e lavorativa.
Si deve presupporre inoltre che i genitori volessero aiutare il mantenimento della figlia, priva di redditi, in forza degli obblighi di solidarietà familiare.

Condividi questo articolo su:

Facebook
LinkedIn
X
Reddit
WhatsApp
Email

Navigazione rapida: altri articoli

I nostri

Contatti

© Copyright  2025 | Studio Notarile Alberto Forte | Partita Iva 06534100638 Privacy Policy Cookie Policy

Compila il seguente form: ci servirà per poterti rispondere entro 48h

 

 

 

×

Buongiorno!

Clicca qui sotto per iniziare una sessione di live chat con un nostro operatore

× Live chat